Partendo dal concetto fondamentale “di conoscere per conservare e conservare per conoscere” la diagnostica può essere definita come un insieme di procedure manuali, visive, storiche, strumentali e di laboratorio che consentono la formulazione di un giudizio e quindi di una diagnosi analitica complessiva sul caso oggetto di interesse, attraverso una “stratificazione” di informazioni.
- Valutazione dello stato di conservazione delle strutture
- Analisi delle caratteristiche costruttive
- Valutazione del livello di rischio di quadri fessurativi
- Monitoraggio di quadri fessurativi con sensori wi-fi
- Valutazione delle cause di infiltrazione e diffusione della umidità
- Verifica della presenza e della tipologia delle fondazioni
- Ricerca di strutture sepolte
- Ricerca di elementi metallici di ancoraggio di lastre decorative
- Ricerca di cavità e anomalie costruttive delle murature
- Ricostruzione delle armature di strutture in CA
- Valutazione dello stato di resistenza dei materiali
- Analisi stratigrafiche di intonaci
- Analisi petrografiche di materiali lapidei, malte e superfici decorate
- Analisi dello stato di conservazione di strutture lignee
- Analisi dinamica degli edifici
- Monitoraggio delle vibrazioni
- Tomografia elettrica 3D (ERT 3D)
- Georadar
- Termografia
- Videoendoscopia
- Indagini resistografiche
- Analisi petrografiche
- Analisi delle vibrazioni
- Tomografia sismica
- Indagini elettromagnetiche
- Ultrasuoni
- Prove Sonreb
- Carotaggi
- Prove di carico
- Martinetti piatti doppi
- Analisi visive e saggi diretti
- Rilievo con Stazione totale robotizzata e GPS differenziale
- Rocca di Stellata, Comune di Bondeno
- Chiesa della SS.Trinità, Comune di Pieve di Cento
- Obelisco di San Cono, Comune di Teggiano (Salerno)
- Chiesa di San Cerbone, diocesi di Massa Marittima
- Chiesa di Santa Maria Maggiore, Arcidiocesi di Bologna, Comune di Pieve di Cento
- Basilica di Santa Maria Maggiore di Bologna, Arcidiocesi di Bologna
- Duomo di Guastalla, Comune di Guastalla
- Duomo di Ferrara, Arcidiocesi di Ferrara e Comacchio
- Chiesa della Buona Morte di Finalemilia, MIBACT, Direzione regionale ER
- Cattedrale di San Pietro a Modena, MIBACT, Direzione regione EM
- Chiesa di San Francesco a Mirandola, MIBACT, Direzione regionale EM
- Chiesa di Santa Apollonia in Ferrara, MIBACT, Direzione regione EM
- Cattedrale di Guastalla, Cooperativa artigiana edile di Parma
- Reggia di Colorno e Chiesa di San Liborio, Cooperativa artigiana edile di Parma